THE DRINKSETTING

Come orientarsi nel mondo del whisky

Ottobre 27, 2025

Il whisky, distillato leggendario, non è solo un’esperienza sensoriale complessa e gratificante ma anche cultura, storia, tradizioni, paesaggio, racconto. Insomma, è un mondo. Da esplorare, conoscere, apprezzare. Sempre di più, gli italiani ne subiscono il fascino, attratti dalla ricchezza unica del suo profilo aromatico e incuriositi dalla varietà di stili internazionali, spesso sorprendenti.
Ma come incominciare questa appassionante esplorazione senza perdersi tra sigle, etichette e classificazioni? Partiamo dalle basi: la natura e le differenze tra le diverse tipologie, le tecniche di degustazione e i consigli dei nostri drinksetters.

Cos’è il whisky, come si fa e come rinasce il suo successo

Il whisky (o whiskey, a seconda del paese di origine) è un distillato ottenuto dalla fermentazione e distillazione di cereali come orzo, segale, mais o frumento, e invecchiato in botti di legno. C’è oggi in Italia una nuova attenzione, – o forse è solo una riscoperta – verso il whisky, favorita e consolidata dall’infittirsi di eventi dedicati, dal moltiplicarsi di whisky bar, luoghi di culto per vecchi e nuovi appassionati, e dalla voglia di sperimentare bevande di alta qualità. La decontestualizzazione dei momenti di consumo (non solo il dopocena) e l’impiego nei cocktail, classici, swing e nuove creazioni, hanno fatto il resto.

A testimoniare questi cambiamenti e il loro riflesso sui numeri del mercato c’è una recente indagine di Circana, la firma leader nell’analisi e nell’interpretazione del comportamento dei consumatori, che segnala la crescente predilezione per il whisky, nonostante una più generalizzata contrazione dei consumi. Il sito falstaff.com conferma questa tendenza, sottolineando in particolare come si stia delineando un significativo apprezzamento di prodotti super premium. In particolare, è sempre più forte e consapevole la curiosità per prodotti artigianali, whisky torbati (ma anche per quelli delle Islands o quelli irlandesi), whisky giapponesi e distillerie indipendenti.

 

Non mancano le sorprese, con distillati provenienti da paesi inconsueti che non si sarebbero detti vocati alla produzione del whisky. Di particolare interesse la tendenza a inseguire le limited edition, come analizzato da Gambero Rosso, attrattiva forse un po’ snob cui però si deve aggiungere la tendenza molto più pop a rivoluzionare lo stile delle etichette la cui inventiva grafica spazia dai comics all’avventura, dal neo-vittoriano al minimalismo e all’esotismo. Uno svecchiamento dello stile di comunicazione rappresentato nella maniera più fragorosa e convincente da Brave New Spirits in particolare con la serie Voodoo e Whisky Heroes, veri exploit creativi e decisamente collectable.

Le principali tipologie di whisky da conoscere

Conoscete il gioco delle differenze? Questo è il momento di ricordarvene. Tra whisky e whiskey non cambia solo una lettera, ma tutto un mondo. Le differenze riguardano gli ingredienti, processo produttivo, area di produzione e gusto. Ma potremmo aggiungere che cambia la storia, il paesaggio, la cultura, le tradizioni. Proprio come abbiamo scritto all’inizio di questo articolo.

Innanzitutto i principali tipi di whisky sono quattro:

Single malt
Whisky prodotto solo da acqua e malto d’orzo da una singola distilleria e da una distillazione discontinua in alambicco.

  • Single grain: whisky distillato in una singola distilleria ma che, oltre all’acqua e all’orzo maltato, può anche essere prodotto da cereali integrali di altri cereali maltati o non maltati.
  • Blended: è definito dal disciplinare come una combinazione di uno o più Single Malt con uno o più Single Grain, secondo le pratiche tradizionali di miscelazione.
  • Blended malt / Blended grain: sono due combinazioni differenti di solo malto d’orzo o solo grano presi da diverse distillerie per miscelarli fra loro.

Esistono poi i Vatted Whisky, o Pure Malt whisky, prodotti da una miscela di Single Malt provenienti da distillerie diverse.

C’è poi una classificazione strutturata in base alla provenienza:

  • Scotch whisky: prodotto in Scozia. All’interno di questo insieme i prodotti sono identificati anche dalla loro provenienza che ne determina uno specifico carattere: i whisky dell’Isola di Islay hanno note torbate e salmastre, i whisky delle Highlands sono morbidi ed eleganti, e alcuni hanno accenni lievemente affumicati, i whisky delle Lowlands sono anch’essi morbidi e freschi, con un corpo leggero. Nello Speyside si producono whisky fruttati, adatti per la loro ‘facilità’ anche ad un pubblico neofita. Nelle Islands troviamo distillati complessi, spesso torbati, dalle note salmastre. Infine i whisky di Campbeltown assomigliano molto ai whisky di Islay, torbati, con note saline.
  • Irish whiskey: irlandese, distillato generalmente tre volte, con un gusto morbido e fruttato.
  • Bourbon whiskey: americano, con almeno il 51% di mais, con note dolce e speziate.
  • Japanese whisky / whisky giapponese: ispirato allo Scotch ma con un tocco minimalista. Sono generalmente whisky eleganti e floreali, piacevoli al gusto.

Esistono poi whisky di provenienze meno conosciute come, ad esempio, i German Whisky e i Mexican Whisky, prodotti rispettivamente in Germania e Messico.

Scotch whisky: come scegliere lo scotch whisky migliore

Orientarsi tra centinaia di etichette diverse può far perdere la bussola dello scotch. Facciamo chiarezza per riconoscerne le particolarità:

  • Grain scotch whisky o malt scotch whisky? Dipende dal gusto personale: lo Scotch whisky è più complesso e ricco di aromi e sapori. Particolarmente adatto per chi cerca un whisky da meditazione con intensità e carattere; il whisky single grain è invece un whisky più morbido e leggero, adatto per chi è alla scoperta del whisky e cerca un distillato non troppo impegnativo o versatile.
  • Single malt o blended? Il primo proviene da un’unica distilleria, il secondo è una miscela. Entrambi possono offrire qualità, ma con caratteristiche diverse. Da un lato abbiamo un whisky più prestigioso e complesso, spesso con un timbro distintivo della distilleria produttrice; il blended whisky è più economico ed eclettico (adatto anche al gusto di palati meno educati), perfetto per la mixology.

I whisky da provare del catalogo Anthology secondo i drinksetter

Nel catalogo Anthology i whisky hanno un ruolo da protagonisti e la scelta è difficile quanto avvincente. Ogni tipologia è rappresentata ed espressa al meglio. Tradizione, contemporaneità, esotismo, classicità e modernità. Il viaggio alla scoperta del whisky è costellato da molte tappe, molte soste, infinite (piacevoli) sorprese. Ma una buona guida rende il cammino più facile e interessante. La parola ai drinksetters.

Scotch Single Grain

Brave New Spirits Take it to the Brig
Single grain scotch whisky 12 anni

Invecchiato per 12 anni in hogshead precedentemente utilizzate per lo sherry Pedro Ximénez. Note di cuoio, crostata di melassa e gelato spagnolo. Provenienza: Lowlands, distilleria Dalrymple.

Cask Noir Ghost of the Hill
Single grain scotch whisky 12 anni

Invecchiato per 17 anni in barrique precedentemente utilizzate per il bordeaux di Château Lafite.
Dolce e speziato con note di liquirizia, noce di cocco tostata e fico d’india. Provenienza: Lowlands, distilleria Port Dundas.

Scotch Single Malt

Brave New Spirits The Highland Shepherd
Single malt scotch whisky

Single malt composto da whisky di età compresa tra i 5 e gli 8 anni provenienti dalla stessa distilleria e invecchiati in botti ex-bourbon. Al palato sentori fruttati e note di vaniglia, malto, nocciola, pepe bianco e timo.

Provenienza: Highlands, distilleria Blair Athol.

Eden Mill The Art Of St Andrews 2024
Single malt scotch whisky – Edizione limitata 2.250 bottiglie

Maturato in un mix di botti ex-sherry e amarone e rifinito in botti di amarone di primo passaggio.
Al naso aromi di vin brulé, frutti rossi e note speziate di chiodi di garofano. Si uniscono note di torta Bakewell alle ciliegie con gelato al rum e uvetta. Al palato composta di more e marmellata di fichi, pepe nero macinato, pane alla cannella glassato e ciliegie candite.

 

Whisky torbato

Brave New Spirits Lighthouse Peated
Blended scotch whisky

Whisky torbato invecchiato in botti di rovere ex-sherry spagnolo ed ex-bourbon. Dolce e fruttato, con piacevoli note di cioccolato e fumo. Provenienza: Highlands e Lowlands.

Brave New Spirits Whisky Heroes The Haunting Song
Single malt scotch whisky 12 anni

Invecchiato per 12 anni in hogshead precedentemente utilizzate per lo sherry Oloroso. Note affumicate, di kumquat, cioccolato fondente con lamponi, pepe rosa in grani e alga. Provenienza: Islay, distilleria Caol Ila.

 

Whisky dal mondo: whisky giapponesi e messicani

The San-In Ex-Bourbon Barrel
Blended Japanese whisky

Whisky non torbato, al palato note di pera e vaniglia. Invecchiato in botti ex-bourbon. Fresco con un lato fruttato: whisky molto ricco di aromi, il gusto è morbido e vellutato.

Prieto y Prieta 
Whisky Mexicano

Whisky messicano prodotto con quattro tipologie di mais nativo delle valli di Oaxaca. Il mais bianco e il mais giallo vengono percepiti nelle note di mela rossa e banana, mentre le varietà viola e rosso evocano l’umidità dell’huitlacoche, portando i sapori vicino alla terra.

 

Bourbon Whiskey

Moonshine Runners Straight Bourbon Whiskey
Bourbon whiskey

Bourbon whiskey artigianale prodotto in piccoli lotti da mais americano di prima qualità e invecchiato in botti di rovere bianco.
Di colore ramato chiaro, al naso si contraddistingue per un bouquet aromatico dolce, dove emergono note di vaniglia e biscotti di pan di zenzero unite a sentori vegetali. Al palato leggere note di arancia, seguite da spezie invernali, con un accenno di legno e foglie di tabacco. 

Scotch Blended

Brave New Spirits Royal Cabinet
Blended scotch whisky 20 anni

Prodotto in piccoli lotti, unisce i migliori liquidi prodotti dalle più rinomate distillerie scozzesi.
Invecchia per almeno 20 anni in botti di rovere. In degustazione note di vaniglia e agrumi. A seguire sapori di frutta secca scura, cereali freschi, caramella mou e cioccolato fondente.

 

Whisky per cocktail

Brave New Spirits Old Smitty’s
Single malt scotch whisky

Invecchiato in botti attentamente selezionate. Erbaceo, fruttato e floreale con delicati accenni di rovere che si uniscono a sapori di mela verde e frutti di bosco secchi. Provenienza: Speyside.

Eden Mill The Guard Bridge 
Blended malt scotch whisky

Whisky che miscela malti delle Highlands e delle Lowlands, assemblati in botti ex-Eden Mill The Art of St. Andrews.
Delicatamente fruttato e speziato, con note di rovere tostato, sherry e vaniglia. 

Ti è piaciuto l'articolo?

Scopri di più sulle nostre esclusive

Gli altri

articoli

Parliamo di

Champagne

Cose che non abbiamo ancora fatto con lo champagne:

berlo in una scarpetta tacco dodici, stappare la bottiglia con una spada da ussaro, sprecarlo sul podio di una qualsiasi gara motoristica, riempirci la vasca da bagno, chiamarlo spumante, cucinarci il brasato, dimenticarlo a casa di qualcuno, dimenticarlo in taxi, dimenticarlo.

Lo champagne è un’ottima cura per la memoria, non c’è coppa che non si riempia subito di ricordi, anche di ricordi che non avete mai avuto ma vi sarebbe piaciuto avere. Napoleone e Čechov non bevevano, se non un poco di champagne. Il primo per ricordarsi delle vittorie ancora da ottenere, il secondo per ricordarsi delle parole ancora mai scritte.

Parliamo di

Vini e Vermouth

È il 1968 e lo scrittore Mario Soldati parte per un suo ‘viaggio in Italia’ incontro a vigneti e cantine, alla ricerca della verità del vino.

Ne uscirà un bel libro

Quel mondo è oggi cancellato ma di quel libro resta viva l’idea del vino come poesia che si gusta meglio, e si capisce davvero, soltanto quando si studia la vita, le altre opere, il carattere del poeta, quando si entra in confidenza con l’ambiente dove è nato, con la sua educazione, con il suo mondo.

È una frase molto citata, ma a volte non serve essere originali.

Per completarla si può dire che il vino non è che il verso di un poema più ampio che comprende terre, culture, popoli e persino poeti di molte parti del mondo.

Cercare la verità del vino – che abbia la dolcezza seduttiva di quelli liquorosi o la fresca giovinezza dei bianchi marini, il saldo carattere dei rossi pensosi o l’aromatica complessità dei vermouth – per offrirne la bellezza (con moderazione) ci sembra un compito meraviglioso.

Parliamo di

Mixology

Philip Marlowe è un investigatore tutt’altro che sentimentale, e quando sorride sembra un lupo. Almeno quando a interpretarlo è Humphrey Bogart. Le sue sono storie nere. Ma beve volentieri il ‘succhiello’ (Gimlet, per chi detesta i gialli), un cocktail fortificato dal gin e benedetto dalle note solari di cedro e lime. Questa è la nostra idea di mixability. Uno sciroppo non è uno sciroppo, ma è parte del tutto come avrebbe detto un maestro zen e il Paese delle Meraviglie

— quello dove la verbena, il bergamotto o il gelsomino, il lampone o la menta sono sapori liquidi —

per essere apprezzato dev’essere mescolato, inventato, dimenticato e inventato di nuovo. Questa era anche l’idea di Alice, una bar tender coi fiocchi.

Parliamo di

Amari e Liquori

Abbinare colori, abbinare amori, abbinare aromi, abbinare profumi, abbinare emozioni, abbinare eccezioni, abbinare temperature, abbinare temperamenti, abbinare impressioni, abbinare memorie, abbinare convenzioni, abbinare trasgressioni.

Sublimare e mescolare.

Certi liquori sono come il diario di un naturalista che si aggira la mattina nel suo orto botanico e spia la maturazione delle essenze, l’intensità delle fragranze, l’empatia degli effluvi. Sa che niente di quello che vede e apprezza domani sarà uguale e si sforza di fissare sul foglio il momento perfetto in cui un fiore e un arbusto sembrano fondersi in una sintesi toccante e per sempre nuova.

Parliamo di

Rum

Rum rhum ron ron!

Sono le fusa di un gatto disteso sul cassero di teak del San Antonio, l’ultimo galeone di Capitan Kidd in rotta per Barbados. Se ne sta ben attento che l’ombra delle colubrine non gli tolgano il sole, ma provateci voi a dormire tranquilli mentre fioccano i proiettili, il mare si gonfia come un’acciuga che fa il pallone e i pirati urlano come diavoli.

Ci vorrebbe un buon sorso di rum che sappia di vaniglia e caramello o di biscotti al burro e frutta tropicale o spezie e legno dolce.

Basta aprire gli occhi e seguirci nelle nostre esplorazioni tra le isole e i secoli, a bordo di un’amaca.

Su, non fate i gatti.

Parliamo di

Agave

Come in ogni mitologia la storia di tequila e mezcal inizia da una dea, Mayahuel, generosa e materna.

È lei a manifestarsi nelle forme dell’agave dalla polpa ricca d’acqua, che nel deserto diventa una manna biblica per gli assetati. I sacerdoti la facevano fermentare e la bevevano per parlare con gli dei più loquaci. Quando Hernán Cortés entrò in Messico nel 1519 e si accorse che il brandy portato dalla Spagna era finito, grazie ai suoi alambicchi trovò nell’agave una fonte abbondante per ritrovare il suo spirito.

Quattro secoli dopo e dopo anni di scorribande rivoluzionarie, nel 1914 a Città del Messico s’incontrarono Emiliano Zapata e Pancho Villa. Zapata veniva da sud, terra di mezcal, e Villa da nord, terra di tequila. Ma neppure Mayahuel riuscì a metterli d’accordo.

A noi restano una storia, la nostalgia della revolución e i magnifici doni dell’agave.

Parliamo di

Gin

Il gin ha nel nome l’anima balsamica di una pianta officinale, il ginepro, e l’ombra alchemica di un jinn della tribù persiana dei folletti, naturali amici dell’uomo.

Per questo in ogni bottiglia sta al sicuro un vero ‘genio’, impaziente di tornare libero. Bevanda terapeutica nelle mani di Dioscoride, medico di Nerone, o dei dottori della Scuola salernitana, conforto di monaci ortolani e distillatori, lenimento alle epidemie medievali, coraggio dei cavalieri olandesi nella guerra dei trent’anni, il gin si è avventurato presto nel mondo, e noi nel mondo abbiamo inseguito le sue interpretazioni più segrete e meraviglianti.

Consolazione per lo ‘spirito’ dei marinai è la risorsa elettiva per i cocktail, tra tutti l’Hemingway Martini che del vermouth vuole solo uno sguardo. La proporzione di 15 parti (di gin) a 1 fu ispirata dal generale Montgomery cui piaceva bere bene e vincere facile (era quello per lui il giusto rapporto tra amici e nemici in battaglia).

Parliamo di

Spirits

Gli spiriti eletti non è detto che stiano sempre seduti su una nuvola. Qualche volta è più ragionevole cercarli in certe preziose bottiglie dalle forme seducenti, a volte austere a volte esotiche.
Essere attenti investigatori dell’arte
distillatoria piuttosto che di quella oratoria,

non significa solo conoscere meglio Zosimo di Panopoli (leggendario inventore del primo alambicco) che Cicerone (sicuro autore di 58 orazioni), ma imparare un paesaggio dal colore del saké, riconoscere una musica nell’intensità della vodka o vedere i profumi di un secolo nelle sfumature dell’armagnac

Il silenzio favorisce la degustazione,

questa favorisce la parola, che favorisce la comprensione.

Parliamo di

Whisky

Non tutti gli ‘spiriti’, anche quelli che si comportano meglio, hanno un santo in paradiso, ma il whisky ce l’ha ed è San Patrizio, irlandese con origini scozzesi.

 A distillare avrebbe imparato dagli arabi che però si erano fatti una cultura con gli alchimisti egizi e dunque a poco serve sventolar bandiere e primogeniture. Così, facendo rotta a oriente si possono scoprire ‘acque di vita’ sensazionali in Giappone dove fantastichiamo che la fioritura dei ciliegi in aprile sia un omaggio annuale a Torii Shingiro che proprio nell’aprile del 1929 commercializzò la prima bottiglia di whisky da lui prodotta.

E poi seguendo la ghirlanda brillante dei tesori liquidi si può fare tappa in Messico, in Tennessee o in Sudafrica e Argentina.

Con buona pace di San Patrizio.

Hai più di 18 anni?

Per accedere al sito devi essere maggiorenne.