THE DRINKSETTING

La produzione dei liquori e la visione di Damoiseau: gli arrangés

Giugno 13, 2025

COSA SONO I LIQUORI?

I liquori (dal sostantivo latino liquor, liquido) sono bevande alcoliche, con una gradazione minima di 15°, ottenute per miscelazione di alcool di origine agricola con olii essenziali, erbe officinali, frutta, scorze di agrumi, ecc. tramite diversi processi, tra i quali:

  • macerazione (fredda);
  • infusione;
  • decozione;
  • percolazione.

Con la macerazione fredda le piante aromatiche, o la frutta, sono poste in una soluzione di acqua e alcool a temperatura ambiente, o poco superiore, per estrarne aromi e proprietà distintive.
Ecco, ad esempio, come si fa il liquore di mirto.

Con l’infusione si riscalda la base alcolica per estrarre gli aromi e le proprietà delle sostanze aromatiche. È proprio grazie all’infusione che si produce un liquore come il centerbe utilizzando erbe aromatiche e officinali. Inoltre così è come si fa il liquore alla liquirizia.

 

La decozione è il prolungamento dell’infusione a temperature inferiori alla bollitura, come succede per la preparazione del the.

Infine, la percolazione consiste nel far passare una soluzione idroalcolica attraverso un filtro composto da erbe e spezie frantumate e triturate. La percentuale zuccherina deve essere di minimo 100 grammi per litro e non deve comunque mai superare i 200, soglia che, se superata, fa rientrare il prodotto nella categoria delle creme alcoliche.

I liquori di Damoiseau: gli arrangés

Un particolare metodo di macerazione molto diffuso nell’isola caraibica di Guadalupa, prevede che la frutta maceri in una bottiglia di rhum agricolo (ottenuto da succo di canna da zucchero come descritto nell’articolo Il rum è un mondo: esploriamolo insieme).

I liquori così ottenuti si chiamano arrangés. Arranger, “sistemare” o “accomodare”, è quello che i marinai, navigando lungo la rotta dell’Oceano Indiano, facevano perché la frutta e le spezie immerse nell’alcol si conservassero per l’intera durata di quei lunghi viaggi.

Gli abitanti dell’isola caraibica sono soliti preparare prodotti artigianali a base di rhum per i pranzi della domenica, spesso facendo macerare nel rhum frutta locale e piante provenienti dal “jardin créole”, un tipo di giardino comune nell’isola e spesso presente nelle proprietà delle famiglie di Guadalupa, arricchito da piante di banane, papaya, mango, cocco e agrumi.

ARRANGÉS DI DAMOISEAU: IL PROCESSO DI PRODUZIONE
Il processo di produzione degli arrangés di Damoiseau prevede l’introduzione della frutta e delle piante fresche tagliate a mano in una bottiglia insieme allo sciroppo da zucchero. Successivamente la bottiglia viene riempita con un blend di rhum bianco Damoiseau, 40° e 50°.

Per gli arrangés Damoiseau, nella macerazione solitamente vengono posti:

  • ananas Victoria, tipologia pregiata di questo frutto
  • mango
  • frutto della passione
  • vaniglia
  • cocco
  • guava, frutto tropicale con sapore molto simile a una combinazione di pera e fragola.

“Ci sono diversi motivi che aiutano a comprendere il successo dei liquori arrangés; prima di tutto, il lento e continuo rilascio nel tempo delle proprietà delle sostanze immerse nel rhum consente di ottenere una migliore integrazione dei sapori. Sicuramente poi questi liquori sono espressione autentica dell’isola di Guadalupa e i consumatori cercano sempre di più un prodotto artigianale, tipico, dal gusto e dagli aromi caratterizzati decisamente dal territorio d’origine. E poi la componente estetica: sono bellissimi e invitanti!”

Ecco dunque alcune ricette a base di arrangés Damoiseau Ananas Victoria. Protagonista con il frutto regale delle feste d’inverno: l’ananas.

LA RICETTA DELL’ARRANGÉ TONIC
60 ml di Liquore Damoiseau Arrangé Ananas Victoria
120 ml di Le Tribute Tonica
Versare 60 ml (2 bicchierini da shot) di liquore all’ananas Arrangé Ananas Victoria in un bicchiere riempito di cubetti di ghiaccio e completare con acqua tonica.

 

LA RICETTA DEL BELLINI KREYOL:
30 ml di Liquore Damoiseau Arrangé Ananas Victoria
80 ml di Prosecco
Versare in una coppa 30 ml (1 bicchierino da shot) di liquore Arrangé Ananas Victoria e completare il bicchiere con Prosecco freschissimo.

All’origine della storia dei liquori c’è la medicina greca, quella documentata di Ippocrate e ancor prima quella leggendaria di Asclepio figlio d’Apollo. (Ma ancor prima vi sono testimonianze d’uso nella civiltà dell’Antico Egitto). Nel Medio Evo pur venerando il Corpus Hippocraticum, dall’impiego curativo i liquori cominciarono ad essere apprezzati per la loro piacevolezza e si cominciò a berli lisci e poi miscelati variamente in una anticipazione dei nostri cocktail.

Ti è piaciuto l'articolo?

Entra nel mondo di Damoiseau

Scopri i prodotti e la storia di Damoiseau!

Gli altri

articoli

Hai più di 18 anni?

Per accedere al sito devi essere maggiorenne.